LELE VIIANELLO: 56 Piccole Donne

Al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto dal 4 al 30 marzo: un omaggio al femminile firmato Lele Vianello

Un tripudio di acquerelli e delicatezza ha invaso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, in occasione dell’inaugurazione della mostra “56 Piccole Donne” di Lele Vianello.

L’evento, organizzato da Franco Fonzo WEBART MOSTRE Barchessa Villa Quaglia, ha celebrato la forza e la bellezza del mondo femminile attraverso le opere dell’artista, noto per la sua lunga collaborazione con il maestro dell’illustrazione Hugo Pratt.

L’inaugurazione, avvenuta martedì 18 marzo, ha visto la partecipazione dell’artista Lele Vianello e la presentazione del catalogo della mostra, arricchito dal testo critico del poeta e scrittore Luciano Menetto. L’evento, inizialmente previsto per l’8 marzo in occasione della Festa della Donna, è stato posticipato a causa di impegni lavorativi dell’artista.

Un omaggio al femminile

La mostra “56 Piccole Donne” rappresenta un sentito omaggio al mondo femminile, un universo che Lele Vianello esplora con la sua inconfondibile fantasia e creatività. Ogni acquerello è un ritratto intimo e profondo, che mette in luce la forza, la bellezza, la fragilità e l’autorevolezza delle donne.

Un dialogo tra illustrazione e realtà

Le opere di Vianello non si limitano a rappresentare l’aspetto esteriore delle donne, ma ne svelano l’interiorità, creando un dialogo suggestivo tra illustrazione e realtà. Ogni figura femminile, con il suo sguardo intenso, sembra vivere la propria avventura sul palcoscenico dell’arte.

L’evento ha riscosso un grande successo di pubblico, con numerosi visitatori che hanno apprezzato la delicatezza e la profondità delle opere di Vianello. L’artista ha omaggiato i presenti con dediche personalizzate e contributi grafici esclusivi sul catalogo della mostra.

ORARI DI APERTURA:
da mercoledì a venerdì 16.00-19.00
sabato, domenica e festivi
10.00-12.30 e 16.00-19.00
lunedì e martedì chiuso.

PROGETTO MOSTRA A CURA DI
Franco Fonzo
Web art mostre Treviso
www.barchessavillaquaglia.it

INGRESSO LIBERO

Raffaele (Lele) Vianello è considerato uno dei migliori artisti del fumetto italiano.

È stato per lunghi anni collaboratore di Hugo Pratt, trovando sintonia nella tecnica e nello stile.
Tra le varie storie di Corto Maltese alla cui realizzazione Vianello ha contribuito troviamo: La Casa Dorata di Samarcanda, Tango, Le Elvetiche e Mu – La città perduta. Tra gli anni ’70 e gli anni ’90 ha collaborato con le riviste Venezia 7, Sinbad e Il Mago realizzando storie di fantascienza e con le riviste Corto Maltese e Il Grifo, creando personaggi come Il Millantatore (pubblicato anche in Francia, nel 1987, con il titolo Le Fanfaron) e Dick Turpin.
E’ stato direttore artistico e autore dello story-board del film franco-brasiliano “La farfalla e il cangaçeiro”.
Ha pubblicato anche storie brevi, in Italia e all’estero, come Neve, pubblicato originariamente in Francia e riproposto in Italia dalla rivista Talkink.

Nel 2001 ha illustrato per Mondadori, nella collana I Supermiti, un episodio de La Storia dei Popoli a Fumetti, su testi di Enzo Biagi. Nel 2005, in collaborazione con Guido Fuga e Gregory Alegi, ha realizzato per Lizard Edizioni il volume Le Ali del Leone, storia a fumetti dell’aviazione italiana, su commissione della stessa Aeronautica Militare Italiana. Nel 2010, per Edizioni Voilier, ha pubblicato Cubana, con Guido Fuga, tratto da un soggetto di Hugo Pratt. Nel 2011 ha iniziato la serie in tre volumi di Deerfield 1704, Edizioni Segni d’Autore, e realizzato, per le Edizioni del Grifo Garibaldi, eroe di fatto, biografia a fumetti di Giuseppe Garibaldi, ristampato a colori nel 2013.
I suoi lavori non si limitano al mondo del fumetto. Ha curato, con il collega Guido Fuga, i libri Corto Sconto. Itinerari fantastici e nascosti di Corto Maltese a Venezia, una sorta di originale guida di Venezia sulle tracce di Corto Maltese, Lizard Edizioni,Navigar in laguna, tra isole fiabe e ricordi, Edizioni Mare di Carta, e Marco Polo. Testimonianze di un viaggio straordinario, Linea d’Acqua Edizioni.

Con Davide Livieri ha realizzato i libri Immagini tra le nuvole, storia del cinema a fumetti, e Gondola – Magia sull’acqua. Recentemente ha collaborato con lo scrittore veneziano Luciano Menetto nelle pubblicazioni de L’Isola Serenissima, itinerari, racconti e presenze di Venezia edito da Mare di Carta, e Lido, itinerari illustrati tra storie e leggende dell’isola per Edizioni Voilier.

error: Content is protected !!