ALA Autismo in visita al 3° Reparto Manutenzione Aeromobili dell’Aeronautica Militare di Treviso: un ponte di inclusione
Una mattinata all’insegna della scoperta e dell’inclusione quella vissuta giovedì 17 aprile dai ragazzi dell’Associazione ALA Autismo, che hanno fatto visita al prestigioso 3° Reparto Manutenzione Aeromobili e Armamento dell’Aeronautica Militare di Treviso.
Il gruppo di ragazzi, accompagnati da alcuni genitori e dalle Maestre di Laboratorio Betty Gobbo e Mirna Visentin, è stato accolto calorosamente dal Comandante del Reparto, Colonnello Fabio Acquaviva, affiancato da una rappresentanza del “Club Mi so Tuto”, un’associazione interna all’Aeronautica Militare.
Questo cordiale benvenuto ha subito creato un’atmosfera di apertura e condivisione.
La visita ha rappresentato un’occasione unica per i ragazzi di ALA Autismo di avvicinarsi al mondo dell’aeronautica.
Hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino gli elicotteri in fase di manutenzione, suscitando grande curiosità e interesse.
Il percorso è poi proseguito con la visita al museo del Reparto, un vero e proprio scrigno di storia e tecnologia aeronautica, e ad alcune sale di calibrazione, dove hanno potuto osservare da vicino processi tecnici di alta precisione.
Il gesto di accoglienza da parte del 3° Reparto non si è limitato alla visita guidata. Il Colonnello Acquaviva, a nome del Reparto, ha consegnato all’Associazione ALA Autismo preziosi materiali didattici destinati al “Ala Lab”, il laboratorio creativo dell’associazione. Un dono concreto che testimonia la sensibilità e l’attenzione dell’Aeronautica Militare verso le realtà del territorio e, in particolare, verso il sostegno alle persone con autismo.
La risposta dei ragazzi di ALA Autismo non si è fatta attendere. Come segno di gratitudine per la calorosa accoglienza e per il generoso dono ricevuto, hanno consegnato al Comandante un oggetto realizzato con cura e impegno proprio all’interno del loro laboratorio. Un piccolo manufatto carico di significato, simbolo di un ponte che si costruisce tra mondi diversi all’insegna del rispetto e della reciproca conoscenza.
Questa giornata rappresenta un bel segnale di come le istituzioni e le associazioni del territorio possano collaborare attivamente per promuovere l’inclusione sociale e offrire nuove opportunità di apprendimento e crescita per i ragazzi con autismo.
L’esperienza al 3° Reparto Manutenzione Aeromobili dell’Aeronautica Militare di Treviso si è rivelata un’occasione preziosa per abbattere barriere e costruire ponti, lasciando un ricordo positivo e stimolante nei giovani visitatori.
Da diversi anni, l’Associazione Ala Autismo APS si distingue nel panorama locale lanciando messaggi di speranza e attivandosi come motore di inclusione.
Attraverso un impegno costante e appassionato, e con il prezioso sostegno di psicologi esperti, l’associazione porta avanti una battaglia fondamentale per il riconoscimento e l’accettazione delle persone con autismo, utilizzando l’arte e la lettura come potenti strumenti di espressione e socializzazione.
La presenza di professionisti all’interno dell’organizzazione garantisce un approccio attento alle esigenze specifiche di ogni partecipante e delle loro famiglie.
Tra le diverse iniziative promosse, spicca per la sua originalità e il suo impatto positivo l’innovativo laboratorio artistico “ALA LAB”.
In questo spazio accogliente, stimolante e privo di giudizi, i ragazzi possono liberare il proprio potenziale espressivo guidati dalle artiste Betty Gobbo e Mirna Visentin e, grazie al supporto psicologico integrato durante le attività artistiche, viene creato un clima di fiducia e benessere che favorisce la crescita personale e la socializzazione dei ragazzi.